White Paper sulla mobilità sostenibile - IX Edizione

Il settore turistico e le opportunità delle nuove forme di mobilità sostenibile

La mobilità dolce si lega sempre di più alla crescente diffusione delle vacanze attive ed è su queste basi che Repower partecipa da anni alla fiera più importante del turismo in Italia. Il TTG di Rimini rappresenta infatti un appuntamento importante per cogliere le tendenze del settore, anche alla luce della rinnovata attenzione all’impatto ambientale dei viaggi e alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie. Nasce su queste premesse il progetto di cicloturismo DINAclub, un network in grado di potenziare l’attrattività turistica di un territorio, facendo leva sul marketing territoriale.

I punti DINAclub possono infatti offrire un servizio di ricarica per e-bike con elevati standard di qualità e riconoscibilità, ma non solo. Grazie alla partnership con komoot – la piattaforma di riferimento per cicloturisti europei con circa 40 milioni di utenti – chiunque si fermi in un punto DINAclub può scaricare, attraverso il QR code posizionato sulla rastrelliera DINA, una mappa offline di komoot, altrimenti a pagamento, e raccogliere diversi proposte sui tour locali da fare in bicicletta, nei dintorni della struttura scelta.

Un esempio? Il lago Trasimeno in Umbria, che grazie a DINAclub ha interamente elettrificato le proprie ciclovie andando ad offrire nuove esperienze ai propri visitatori, sempre più attenti alla dimensione della sostenibilità in ambito turistico.

Articolo precedenteArticolo successivo
#MERCATO
I dati del mercato globale

Per il mercato globale della mobilità elettrica, il 2023 è stato un anno di sviluppo importante. Nel primo trimestre dell’anno nel mondo sono state vendute…

Leggi
#SFIDE
I produttori di auto e la sfida della transizione

La filiera automotive italiana non è spaventata dalla transizione verso una mobilità più sostenibile, anzi: guarda con fiducia a questa prospettiva. Il problema, piuttosto, è…

Leggi
#MERCATO
Mobilità elettrica, in Italia un quadro con luci e ombre

Dopo un 2022 difficile per il settore automotive, caratterizzato da un calo delle immatricolazioni del -9,7% rispetto all’anno precedente, il 2023 ha mostrato un’inversione di tendenza. Alla…

Leggi
Scarica Condividi