White Paper sulla mobilità sostenibile - IX Edizione

Il Premio Speciale Repower per l’Innovazione 2024: dalle startup al mercato

Anche quest’anno Repower ha selezionato 6 startup attive in campi molto diversi tra loro (e spesso distanti dal settore energy in cui opera Repower stessa), permettendo loro di presentare le proprie idee e confrontarsi con una giuria di eccezione, composta da professionisti con background molto diversi.

È quanto avvenuto allo Spazio San Babila a Milano a fine 2023 con la sesta edizione del Premio Speciale Repower per l’Innovazione: una serata in cui innovazione e sostenibilità si sono intrecciate in 6 racconti diversi, tutti uniti dall’idea di dare il proprio contributo alla lotta al cambiamento climatico.

Tra queste proposte, anche una dedicata alla riduzione delle emissioni secondarie nel settore automotive: si tratta ZEDS – Zero Emissions Driving System – una startup nata all’interno del Politecnico di Torino che punta sulla tecnologia dei freni magnetici. Vincitrice di quest’anno è stata invece Rehub, un progetto nato a Murano, in grado di riciclare quegli scarti della lavorazione del vetro che prima non erano riutilizzabili. Per farlo, i founder della startup hanno ideato una tecnica di stampa 3D a freddo che consente di realizzare oggetti molto diversi per tipologia e dimensione, con possibili applicazioni anche nel settore della nautica (L’onda lunga della nautica elettrica).

Articolo precedenteArticolo successivo
#FUTURO
Inclusività, una sfida tutta da giocare

Non può esserci mobilità sostenibile senza inclusione: il concetto stesso di sostenibilità comprende sia un aspetto ambientale che uno sociale. Nelle nuove forme di mobilità…

Leggi
Scarica Condividi