White Paper sulla mobilità sostenibile - IX Edizione

Cresce la propensione al noleggio

Il mercato italiano dell’auto sta faticando a cambiare pelle: le immatricolazioni sono ancora lontane dai livelli pre-COVID, e, nel frattempo, da una parte il parco circolante sta ulteriormente invecchiando, mentre d’altra parte le sue emissioni continuano ad aumentare. In questo scenario, emerge una buona notizia: il noleggio a lungo termine si conferma il canale privilegiato nella gestione della transizione, riuscendo a consentire a tutti, privati e flotte, di ridurre i rischi dell’incertezza con costi certi e prevedibili. Lo confermano i dati delle immatricolazioni nel 2023: nel segmento BEV (le elettriche “pure”) ben il 26% è appannaggio di società di noleggio a lungo termine e un ulteriore 4% fa riferimento al noleggio a breve termine.

Secondo lo studio “Il vento dell’Est soffia sull’automotive”, condotto nel 2023 da ANIASA – Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio della Sharing mobility e dell’Automotive Digital – e Bain & Company il settore automotive è destinato a cambiare molto più di quanto non abbia fatto negli ultimi decenni. Non solo nuovi modelli, anche nuove motorizzazioni (BEV, HEV), nuovi produttori (dell’Est Europa e asiatici), nuovi modelli di business, nuovi mix di segmenti (più grandi) e nuovi canali (tra cui il noleggio).

Si nota come gli italiani tendano a rimandare l’acquisto dell’auto e per lo più finiscano per tenersi la propria – tendenza confermata anche dal drastico crollo delle rottamazioni, un calo del 30% tra il 2021 e il 2022, con quasi mezzo milione in meno di vetture rottamate. Infatti, quasi il 60% della popolazione non ha preso in considerazione, nel 2022, l’acquisto di un bene costoso come l’auto soprattutto per motivi legati all’incertezza economica.

La naturale conseguenza di questi fattori è una crescita continua del parco circolante, nonché della sua età media, che ormai ha raddoppiato i livelli di 20 anni fa, superando i 12 anni di età per vettura, e pesando di conseguenza anche sulle emissioni.

In questo contesto dominato dalla prudenza, il noleggio emerge sempre più come una soluzione alternativa all’acquisto dell’auto. Una scelta che è anche ecologica, perché ad oggi la flotta a noleggio in Italia è per il 30% elettrica ed ibrida e ha emissioni di CO2 inferiori in media del 20% rispetto a quelle del circolante nazionale, come riporta sempre ANIASA.

«Uno dei trend inarrestabili del mercato auto italiano che emerge con chiarezza dallo studio è senza dubbio la crescita del noleggio come canale di acquisizione dell’auto – commenta il vice presidente ANIASA Italo Folonari –. Chi cambia l’auto, piuttosto che comprarla preferisce noleggiarla. La quota di vendite a privati è ormai in calo da alcuni anni e il noleggio riempie il vuoto grazie ai costi certi e alla possibilità di spalmare su più anni il costo del ‘rischio tecnologico’».

A rendere strategico il tema del noleggio è anche la sua capacità di alimentare il mercato dell’usato elettrico, leva per la diffusione di questa tecnologia presso nuove fasce di mercato (Dalle flotte aziendali all’usato, un circuito virtuoso).

Articolo precedenteArticolo successivo
#CONSAPEVOLEZZA
Autonomia e costi, i dubbi sull’elettrico degli agenti di commercio

Tra coloro che ogni giorno “macinano” chilometri in auto per lavoro ci sono senza dubbio gli agenti di commercio. Questi, secondo le stime, percorrono in…

Leggi
#FUTURO
Inclusività, una sfida tutta da giocare

Non può esserci mobilità sostenibile senza inclusione: il concetto stesso di sostenibilità comprende sia un aspetto ambientale che uno sociale. Nelle nuove forme di mobilità…

Leggi
Scarica Condividi