White Paper sulla mobilità sostenibile - IX Edizione

Tecnologia, i passi da gigante dell’ultimo decennio

Se la range anxiety, l’ansia di non riuscire a raggiungere la meta del viaggio o una colonnina di ricarica, è uno dei principali nemici dell’elettrico, analizzare i dati può aiutare a placarla. E i numeri, in effetti, parlano chiaro: negli ultimi anni, l’autonomia (range) è quasi triplicata, mentre al contempo il costo delle batterie agli ioni di litio si è ridotto di un terzo. Un’evoluzione tecnologica che procede spedita, come mostrano i dati elaborati dalla IEA – International Energy Agency, organizzazione internazionale intergovernativa che fa parte dell’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.

Partiamo dall’autonomia: nel 2010 in media con un “pieno” di batteria si percorrevano 127 chilometri. Il costante sviluppo della tecnologia ha portato a una graduale crescita, superando quattro anni dopo i 200 chilometri. Il ritmo di crescita si è alzato anno dopo anno, portando dopo altri quattro anni, nel 2018, a sfondare il muro dei 300 chilometri. L’ultimo dato disponibile, del 2021, riporta un’autonomia media di 350 chilometri per i veicoli BEV.

Autonomia media con un pieno di batteria 2015 - 2021

Per fare un esempio concreto, chi nel 2010 partiva da Roma a bordo di un’auto a batteria elettrica, dirigendosi verso Nord, avrebbe dovuto ricaricare all’altezza di Orvieto. Nel 2021 avrebbe potuto proseguire ben oltre Firenze, cercando una colonnina all’altezza dell’uscita di Rioveggio, alle porte di Bologna.

Parallelamente, rileva ancora la IEA, la domanda di batterie agli ioni di litio è cresciuta in modo esponenziale seguendo l’evoluzione globale della mobilità elettrica: tra il 2021 e il 2022 tale domanda ha registrato un incremento del 65%, passando da una potenza di 330 GWh a 550 GWh. Di conseguenza il costo medio è andato calando: se nel 2015 per acquistare una batteria si spendevano 100 sterline, nel gennaio del 2023 la cifra si è assestata sulle 34 sterline. Un dato che si è mantenuto stabile, a parte una lieve oscillazione nel 2022, nonostante la volatilità del prezzo di alcune materie prime necessarie per la produzione delle batterie, quali il carbonato di litio, il nichel e il cobalto.

Andamento prezzi batteria per litio (in sterline inglesi) 2015 - 2023
Articolo precedenteArticolo successivo
Scarica Condividi