Mobilità sostenibile
e i veicoli elettrici
Siamo giunti alla settima edizione di questo white paper sulla mobilità sostenibile che Repower ha iniziato a pubblicare nel 2017. Pochi anni in termini assoluti, ma molto densi per quanto riguarda l’evoluzione del settore. Grazie a questo appuntamento annuale, abbiamo potuto misurare fenomeni nuovi, collaborazioni inimmaginabili fino a pochi anni prima, ma anche una grande capacità di alcuni settori di sapersi ripensare ed evolversi, aprendosi ad un processo di ibridazione da cui nascono gli equilibri attuali che definiscono la mobilità sostenibile.
Andando a scorrere le passate edizioni del white paper, risulta evidente come molti di questi temi siano intrecciati tra loro e come possano cambiare in maniera repentina, da un anno ad un altro, sotto la pressione di fattori esogeni. È quanto è successo nel 2022 a causa, e non solo, dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia che ha provocato una forte instabilità sul mercato del gas e quindi, a cascata, su quello dell’energia elettrica. Questa nuova condizione del mercato ha prodotto cambiamenti significativi anche per quanto riguarda la diffusione della tecnologia elettrica, in tutte le declinazioni della mobilità contemporanea che andiamo a prendere in esame nelle prossime pagine.

Se la scorsa edizione del report ha approfondito il tema della transizione energetica rispetto alla mobilità sostenibile, questa si concentra su come i nuovi equilibri del settore energy hanno impattato, e continueranno a farlo, sulla diffusione delle auto elettriche e dell’ecosistema in cui sono inserite. L’analisi parte dai numeri, i dati consuntivo del mercato 2022, per poi andare a sviscerare gli effetti della volatilità dei prezzi delle commodity dell’energia. Dal rialzo dei prezzi che ha eroso – almeno apparentemente – i vantaggi economici di un pieno alla spina rispetto a quello dal benzinaio, a fenomeni già in essere come i colli di bottiglia nella produzione e nella logistica del settore, si siano evoluti negli ultimi mesi.
Con questo documento Repower si conferma un osservatore con competenze chiave per leggere i trend di questo mercato, andando ad incrociare fonti e sviluppando un contenuto in grado di parlare a tutti, a prescindere dal livello di preparazione del lettore. Grazie a livelli di dettaglio variabili rispetto ai temi trattati (accessibili anche attraverso i numerosi link di approfondimento presenti), credo che anche in questa occasione siamo riusciti a fotografare un settore molto dinamico, aggiornando questa rappresentazione alla luce dei grandi cambiamenti avvenuti negli ultimi dodici mesi e, come sempre, spingendoci un po’ più in là, immaginando cosa ci attende nel prossimo futuro.
La cross-medialità di questo report si rafforza con questa edizione, confermando l’abbinamento di ogni capitolo ad una puntata del podcast Rumors d’Ambiente – alla ricerca della sostenibilità, ma non solo. Per la prima volta abbiamo integrato il white paper con dei contenuti video, coinvolgendo quattro esperti provenienti da settori molto diversi, in modo da arricchire di sfumature e approfondimenti l’analisi. In questo modo vengono introdotti punti di vista nuovi, trattati da una prospettiva originale. Si passa dall’approfondire il rapporto tra sicurezza stradale e mobilità sostenibile ad analizzare nuove tecnologie di storage che faciliteranno la produzione da rinnovabile al servizio dei mezzi elettrici, da una lettura tra le righe dei dati del mercato 2022 ad un approfondimento sul contesto energetico internazionale con le sue molte implicazioni.