White Paper sulla mobilità sostenibile - IX Edizione

C’è una “resistenza ideologica” all’auto elettrica?

“Resistenza ideologica”: un’espressione forte, da maneggiare con cautela, frutto di un’analisi impietosa e forse di una realtà che a volte non riflette le aspettative. Ad utilizzare queste parole è Motus-E, associazione nata su impulso dei principali operatori industriali e dell’Accademia per promuovere lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia.

Oltre a fornire dati e analisi puntuali sullo sviluppo del mercato, Motus-E svolge un ruolo di divulgazione culturale e di pungolo nei confronti della politica, dei media e dell’opinione pubblica per favorire la transizione del settore dei trasporti verso l’adozione di mezzi sostenibili.

Agli inizi di ottobre 2023 l’associazione ha commentato duramente i dati di settembre sulle vendite di auto elettriche. Erano dati deludenti, che vedevano un calo sullo stesso mese del 2022, poi recuperati in parte a fine anno con un incremento complessivo del 35,11% (Mobilità elettrica, in Italia un quadro con luci e ombre). Il 2023 si è comunque concluso con il Belpaese fermo a un quarto del risultato europeo: il 4,2% delle nuove immatricolazioni sono BEV, contro il 14.6% in Europa (I dati del mercato europeo).

In quell’occasione l’associazione ha descritto l’Italia come una «anomalia tra i grandi Paesi europei. Mentre a livello Ue il full electric continua a macinare record, infatti, nella Penisola le immatricolazioni stentano ancora a decollare».

Se questa è la “malattia”, qual è la diagnosi? Secondo il segretario generale di Motus-E, Francesco Naso, «l’anomalia italiana è frutto di più concause su cui è urgente aprire un serio confronto con tutti gli attori coinvolti».

Tra le cause ci sono un sistema di incentivi da migliorare e da estendere «in forma integrale ad aziende e noleggi», anche rivedendo «in chiave green la fiscalità sulle flotte, tema su cui abbiamo già lavorato a una proposta mirata» spiega Naso.

Non è sufficiente imputare l’anomalia italiana al gap tra Nord e Sud (Resta forte il gap Nord-Sud) perché considerando solo le regioni settentrionali, nei primi mesi del 2023, si otteneva un market share medio del 4%, calcola Motus-E, a fronte del 15,4% della Francia. Anche la “locomotiva” del Nord, insomma, arranca.

Tutto questo porta Naso a pensare che «in Italia si sia innescata una resistenza quasi ideologica all’auto elettrica causata dalla circolazione di informazioni fuorvianti e di incertezza sul quadro normativo». La soluzione è «che il dibattito pubblico su questi temi segua direttrici economiche, scientifiche e sociali, senza deragliare sotto la spinta di credenze e falsi miti».

Una strada che questo White Paper prova a percorrere, ad esempio raccontando i passi da gigante compiuti dalla tecnologia nell’ultimo decennio (Tecnologia, i passi da gigante dell’ultimo decennio) e smascherando le troppe fake news (Riconosci una bufala? 5 fake news sulla mobilità elettrica) che ancora circolano sulla mobilità elettrica.

Articolo precedenteArticolo successivo
#CONSAPEVOLEZZA
Autonomia e costi, i dubbi sull’elettrico degli agenti di commercio

Tra coloro che ogni giorno “macinano” chilometri in auto per lavoro ci sono senza dubbio gli agenti di commercio. Questi, secondo le stime, percorrono in…

Leggi
#MERCATO
Mobilità elettrica, in Italia un quadro con luci e ombre

Dopo un 2022 difficile per il settore automotive, caratterizzato da un calo delle immatricolazioni del -9,7% rispetto all’anno precedente, il 2023 ha mostrato un’inversione di tendenza. Alla…

Leggi
Scarica Condividi