White Paper sulla mobilità sostenibile - IX Edizione

Ostuni: la prima Supercity italiana abilitata dall’intelligenza artificiale

Ostuni, “città bianca” pugliese celebre per il suo patrimonio culturale e paesaggistico, si pone oggi al centro di un progetto innovativo che la trasformerà nella prima “Supercity” d’Italia. Grazie a un protocollo d’intesa siglato con Fastweb, Ostuni intende sfruttare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (IA) e dell’Internet of Things (IoT) per migliorare la mobilità urbana, ottimizzare i servizi e tutelare l’ambiente.

Un aspetto cruciale del progetto riguarda la mobilità. Ostuni infatti introdurrà sistemi di monitoraggio del traffico basati su intelligenza artificiale per prevedere la congestione e simulare l’impatto di interventi sulla viabilità. Saranno disponibili applicazioni per localizzare i parcheggi liberi e favorire una mobilità più sostenibile, riducendo gli ingorghi e l’inquinamento. Queste soluzioni, unite al monitoraggio ambientale tramite sensori IoT, contribuiranno anche a prevenire rischi idrogeologici e incendi, garantendo una maggiore sicurezza per il territorio.

L’obiettivo principale del progetto è rendere i servizi comunali più efficienti e accessibili, semplificando l’interazione tra cittadini, turisti e amministrazione. Uno degli strumenti chiave sarà il sito web del Comune, che verrà trasformato in un portale multilingua interattivo. Questo sistema permetterà agli utenti di inviare richieste, ottenere informazioni sui servizi offerti e ricevere suggerimenti sui percorsi stradali più adatti. Parallelamente, l’Ufficio Rapporti con il Pubblico diventerà digitale e operativo 24 ore su 24, consentendo una comunicazione costante e immediata con l’amministrazione.

Sul fronte culturale, l’IA giocherà un ruolo strategico nella valorizzazione del patrimonio artistico. Attraverso la digitalizzazione dei siti storici e l’utilizzo di avatar interattivi, i visitatori potranno vivere esperienze immersive e personalizzate, scoprendo la storia e le tradizioni di Ostuni in modo innovativo. Questi strumenti tecnologici non solo aumenteranno l’attrattività turistica, ma rafforzeranno anche l’identità culturale della città.

Articolo precedenteArticolo successivo
Scarica Condividi