White Paper sulla mobilità sostenibile - IX Edizione

Cicloturismo e destagionalizzazione: il progetto DINAclub

Nel post-Covid il cicloturismo si è imposto nel panorama europeo ed italiano come una delle più importanti tendenze nel settore turistico, anche alla luce della rinnovata attenzione all’impatto ambientale dei viaggi, della scelta verso una modalità di vacanza focalizzata sul benessere e delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie come la pedalata assistita nelle e-bike e i device wearable.

Nasce su queste premesse DINAclub, un network in grado di potenziare l’attrattività di una destinazione turistica, facendo leva sul marketing territoriale. I punti DINAclub possono infatti offrire un servizio di ricarica per e-bike con elevati standard di qualità e riconoscibilità e, grazie alla partnership con komoot, garantiscono visibilità sulla community di 44 milioni di utenti che costituisce la community di komoot stessa. L’utente che sosta presso un punto DINAclub può scaricare, attraverso il QR code posizionato sulla rastrelliera DINA, una mappa offline di komoot, altrimenti a pagamento, e raccogliere diversi spunti sui tour locali da fare in bicicletta, nei dintorni della struttura scelta.

Elemento identitario del progetto DINAclub è quanto esso possa contribuire a rafforzare l’attrattività di una destinazione territoriale incentivando strutture ricettive, aziende del settore wine&food e pubbliche amministrazioni a muoversi con una logica di sistema, destagionalizzando i flussi turistici del territorio. Proprio in questa direzione vanno le collaborazioni attivate insieme alle strutture DINAclub presenti lungo gli itinerari pubblicati su komoot in Salento e nel Cuneese, rispettivamente con i bike influencer Ilaria Fiorillo e Pietro Franzese, così come la cicloturistica che si è tenuta sul lago Trasimeno, nel settembre 2024.

Articolo precedenteArticolo successivo
#TREND
Punti di ricarica, in due anni triplicati sulle autostrade

Il 2024 rappresenta un anno cruciale per lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici in Italia. Al 30 settembre, il Paese conta 60.339…

Scarica Condividi