Mobilità sostenibile
e i veicoli elettrici
Era il 2017 quando abbiamo deciso di creare un documento che offrisse una panoramica ampia sulla mobilità sostenibile, con l’obiettivo di mandare un messaggio chiaro e non scontato: la rivoluzione elettrica non si basa sulla sostituzione di un motore sotto al cofano delle auto ma su un radicale cambio di paradigma nella testa di chi si troverà a guidare quel mezzo. La quinta edizione del White Paper raccoglie questo testimone proseguendo il viaggio, illuminando una nuova porzione di questa strada e, ci auguriamo, offrendo maggiore consapevolezza sulle implicazioni che la rivoluzione della mobilità ha sulla vita di tutti i giorni.
Nel corso degli anni abbiamo assistito a sviluppi significativi e in parte sorprendenti: un radicale ripensamento del concetto di mobilità, di spazio urbano e del rapporto con i veicoli, e non solo. Settori che fino a pochi anni prima non avevano quasi contatti, si sono ritrovati a collaborare, secondo una logica di contaminazione, per sviluppare nuovi progetti insieme. Il settore energy è sicuramente uno di questi, grazie ad un punto di vista privilegiato che ha permesso di contribuire a questa seconda rivoluzione elettrica.
La fotografia della mobilità sostenibile che ogni anno scattiamo è per definizione mossa, visto il soggetto in continuo cambiamento, e comunque in grado di tratteggiare le nuove tendenze che caratterizzano questa evoluzione, prima di tutto sociale, e poi tecnologica.
Questa edizione non poteva non concentrarsi sugli effetti della pandemia per la mobilità sostenibile, il cui impatto asimmetrico è lontano dall’essere definito, nei tempi e nei modi. Nel report vengono analizzati gli indicatori principali del 2020 ma anche i trend e le principali innovazioni che determineranno lo sviluppo del settore nel prossimo anno e oltre.
Questa edizione non poteva non concentrarsi sugli effetti della pandemia per la mobilità sostenibile, il cui impatto asimmetrico è lontano dall’essere definito, nei tempi e nei modi. Nel report vengono analizzati gli indicatori principali del 2020 ma anche i trend e le principali innovazioni che determineranno lo sviluppo del settore nel prossimo anno e oltre.
Parlando di sostenibilità quest’anno abbiamo deciso di fare un passo in più, portando i lettori più curiosi, fuori dal White Paper. Seguendo il filo rosso della sostenibilità, ad ogni capitolo abbiamo abbinato delle puntate del podcast Rumors d’Ambiente – alla scoperta della sostenibilità, sviluppando insieme a personaggi d’eccezione alcuni argomenti specifici. Se a questa nuova frontiera aggiungiamo Homo mobilis, il blog e i social dedicati alla mobilità sostenibile, siamo sicuri che questa edizione del White Paper possa rappresentare una porta di ingresso nel mondo della mobilità, grazie alla quale sarà possibile prendere la strada più in linea con i propri interessi e la propria esperienza.
