Mentre avanza la tecnologia, diminuiscono i costi: i prezzi delle batterie agli ioni di litio sono in discesa e, secondo BloombergNEF, sono diminuiti dell’87% dal 2010 al 2019. I prezzi dei materiali di base giocheranno un ruolo più importante in futuro, ma il miglioramento di design e tecnologie produttive e la riduzione nelle quantità di materiali richiesti faranno da contrappeso e contribuiranno a mantenere i prezzi in discesa. Anche il riciclo, quando avrà raggiunto una economia di scala, potrà contribuire a queste tendenze.
Questo andamento dei costi contribuisce a stabilizzare anche i prezzi del veicolo in toto, che secondo BloombergNEF, entro questo decennio dovrebbe raggiungere la parità con il motore a scoppio nella maggior parte dei segmenti di mercato. Interessante è anche l’analisi sugli andamenti dell’autonomia fatta dal Touring Club svizzero secondo cui dal 2015 l’autonomia media delle auto elettriche è quasi triplicata (da 127 km a 331 km in media). Quello di una sempre maggiore autonomia è uno dei grandi obiettivi dei produttori di auto elettriche.
Nel futuro prossimo vedremo grandi novità, visti i proclami di alcune aziende di portare sul mercato veicoli da “1 Million Mile”. Certo è che questo 2021 ha già svelato sorprese, con i mille chilometri di autonomia della berlina Nio, di cui abbiamo parlato nel primo capitolo di questo documento. Anche per la “range anxiety”, dunque, si sta trovando la cura.
