Autonoma, connessa, elettrica e condivisa: queste sono le grandi tendenze della mobilità evidenziate al Consumer Electronics Show in Las Vegas del 2021, quest’anno per la prima volta esclusivamente online.
CAT porta la guida autonoma in miniera
Per quanto riguarda la guida autonoma, è stata la presenza di Caterpillar al CES a destare sorprese, non solo perché l’azienda ha partecipato per la prima volta a questa fiera, ma per quel che ha presentato: mezzi pesanti per il lavoro in miniera, completamente autonomi che grazie alla tecnologia Cat® MineStar™ stanno aiutando i clienti a portare produttività, sicurezza e alleggerimento nelle loro operazioni a livelli senza precedenti.
Oggi CAT ha già più di 350 camion autonomi che operano 24/7 in miniere su tre continenti.
Zero, Zero, Zero: la visione di GM per la mobilità futura
Mary Barra, Presidente e CEO di General Motors (GM), sta portando l’azienda verso un mondo con zero incidenti, zero emissioni e zero traffico. Come? Trasformando la mobilità attraverso la connettività, e l’elettrificazione.
«L’elettrificazione del trasporto globale può aiutare a ridurre le emissioni, alimentare i sistemi avanzati e la connettività tra veicoli e infrastrutture di trasporto per aiutare a ridurre la congestione delle strade e gli incidenti».
Le innovazioni tecnologiche del veicolo, tra cui la batteria Ultium e la piattaforma di intelligenza del veicolo, consentono a GM di ripensare l’aspetto e il feeling dei veicoli elettrici, fornendo maggiore flessibilità per customizzare ciò che GM chiama la “personalità” del veicolo.
Grazie alla modularità, è così possibile aiutare ogni guidatore a trovare
un veicolo elettrico adatto alle proprie esigenze.
Contaminazioni: Microsoft si unisce a Cruise e GM
Cruise e General Motors hanno annunciato a fine gennaio 2021 di aver avviato una relazione strategica a lungo termine con Microsoft per accelerare la commercializzazione dei veicoli a guida autonoma.
Questa collaborazione riunirà l’eccellenza dell’ingegneria software e hardware, le capacità di cloud computing, il know-how di produzione per trasformare i trasporti e creare un mondo più sicuro, più pulito e più accessibile per tutti.
Cruise sfrutterà Azure, la piattaforma di edge computing di Microsoft, che attingerà alla profonda esperienza nel settore di Cruise, in qualità di fornitore di servizi cloud, per migliorare la sua innovazione di prodotto orientata al cliente. Questa collaborazione accelererà la digitalizzazione, affermerà l’intelligenza artificiale e il machine learning. GM esplorerà con Microsoft nuove possibilità per semplificare le operazioni attraverso le catene di fornitura digitali, promuovere la produttività e portare più rapidamente nuovi servizi di mobilità ai clienti.
Connessa, Elettrica, Condivisa: Vaimoo porta la micromobilità sul podio
AI CES 2021 Innovation Awards, la soluzione di e-bike sharing connessa Vaimoo, progettata dall’azienda italiana Mermec, è stata premiata nella categoria Vehicle Intelligence and Transportation. Il sistema è stato progettato per sfruttare appieno il potenziale delle tecnologie IoT (Internet of Things) per una rapida integrazione con altri sistemi di trasporto, come metropolitana, treno o autobus, con l’obiettivo di garantire un servizio unico e esperienza di viaggio ben integrata all’insegna della multimodalità e della sostenibilità sia ambientale che economica. Tant’è che l’azienda ha annunciato la sottoscrizione di un nuovo accordo con la svedese Voi Technology, il principale fornitore di servizi di micromobilità in Europa che ha scelto le e-bike connesse di Vaimoo per ampliare e differenziare il proprio servizio di e-scooter sharing nel Regno Unito.
