Strumenti politici: strumenti di leadership?

In Europa la strategia del Green Deal, che mira a decarbonizzare l’economia dell’Unione al 2050, è lo strumento politico che ormai guida tutte le direttive e i regolamenti per qualunque settore. Per il settore automotive la decarbonizzazione è guidata dalle norme relative ai livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 di autovetture e furgoni (EU 2019/632), entrate in vigore nel 2020 e riviste nel luglio 2021. Esse hanno permesso una più veloce affermazione dell’elettrico sul mercato; hanno portato a investimenti significativi nella transizione automobilistica e nelle tecnologie di elettrificazione, inclusa la creazione di importanti gigafabbriche di batterie in Europa, rivelandosi non solo come una politica per combattere il cambiamento climatico, ma anche come una lungimirante strategia industriale.

Queste norme sono state riviste a luglio 2021 nell’ambito del Pacchetto Fit for 55. I nuovi obiettivi – al 2025 le nuove auto dovrebbero emettere il 15% in meno e al 2030 il 37,5% in meno rispetto ai limiti di CO2 che nel 2021 sono di 95g/Km – pur essendo più severi, sono, secondo l’organizzazione Transport & Environment (T&E), troppo poco ambiziosi, tanto che alcune case automobilistiche potrebbero raggiungerli con anticipo, indicando obiettivi più ambiziosi come possibili.

Una legislazione all’altezza di quanto la tecnologia può fare, concorre a creare leadership tecnologica e quindi di mercato: le normative che hanno portato al boom dell’elettrico nel 2020, pur con la pandemia in corso, lo dimostrano.
Il momento storico in cui l’Europa si trova oggi rappresenta un’occasione da sfruttare.

Infatti, per far fronte alla crisi post Covid sono state messe a disposizione degli Stati membri ingenti risorse finanziarie come, ad esempio, lo strumento Next Generation EU (NGEU), il pacchetto di incentivi più significativo mai finanziato dall’UE per sostenere il rinnovamento economico e sociale dell’Europa post-pandemia e per innescare una transizione verde e digitale.

La quantità di risorse messe in campo ammonta a 750 miliardi di €, di cui almeno il 37% da utilizzare per la transizione verde e il raggiungimento degli obiettivi climatici. Un momento propizio per l’Europa che, con misure ambiziose e all’altezza dei risultati raggiunti e raggiungibili, potrebbe rafforzare la sua posizione di leadership mondiale nelle politiche per il clima.

Strumenti politici: strumenti di leadership? - Ultima modifica: 2022-02-06T15:28:00+01:00 da Repower

Repower Single Template 2022 - Ultima modifica: 2022-02-18T12:24:26+01:00 da tnadmin