Sostenibilità a portata di sci

L’ecosistema montagna è uno dei più sensibili alle variazioni dei cambiamenti climatici e delle precipitazioni. Dal clima dipende la sopravvivenza di molte delle attività economiche delle comunità montane.

Per questo la sensibilità a temi ambientali è qui particolarmente elevata. L’ambiente della montagna si sta di fatti rivelando un interessante laboratorio di idee e progetti verso la nuova mobilità. Degna di nota l’apparizione sulle piste del Trentino-Alto Adige di un gatto delle nevi elettrico: si chiama LeitWolf h2Motion, è firmato Prinoth e ha un motore elettrico alimentato a combustibile idrogeno. Sempre in Trentino-Alto Adige, a Vipiteno (BZ), è stata annunciata un’altra rivoluzione dei trasporti: la prima funivia-minibus, un veicolo capace di viaggiare a 20 km/h per via aerea e a 40 km/h su strada, presentata dall’azienda altoatesina LEITNER, leader globale nella costruzione di funivie per montagna e città. Elettrica, iperconnessa, silenziosa e priva di conducente, la funivia-minibus entrerà in servizio a Vipiteno tra un paio d’anni, sposando mobilità elettrica e guida autonoma.

SPORT:
Sfida sostenibile per le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Un evento sportivo di portata olimpica può diventare un’occasione per favorire lo sviluppo sostenibile del territorio. In ambito mobilità, Milano e Cortina vogliono arrivare pronte alla sfida del 2026. In questo senso, il contributo del trasporto ferroviario sarà fondamentale per assicurare collegamenti sostenibili e le ferrovie lombarde colgono l’occasione per rifarsi il look con l’acquisto programmato di 46 nuovi treni. Ma il Comitato Olimpico guarda oltre i mezzi tradizionali. L’accordo tra Regione Lombardia ed ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, punta a sviluppare a Milano una serie di vertiporti – aeroporti per veicoli elettrici a decollo verticale, anche noti come evtol (electric vertical take-off and landing). Una nuova soluzione per costruire la mobilità del futuro sul territorio, per accompagnare gli sforzi delle imprese e meglio indirizzare gli investimenti nello sviluppo della mobilità aerea urbana, in particolare sulle tratte brevi. Sulle tratte medio-lunghe si potrà contare anche sull’utilizzo del convertiplano, mezzo innovativo sviluppato da Leonardo S.p.A che unisce la versatilità del decollo verticale dell’elicottero al comfort e alla velocità di crociera dell’aeroplano. Lo sviluppo di un sistema di Urban Air Mobility potrà avere anche ricadute più dirette in ambito commerciale: nuove forme di evtol e droni da trasporto potrebbero ampliare le possibilità di una mobilità di prossimità e rafforzare i servizi urbani da ultimo miglio.

Sostenibilità a portata di sci - Ultima modifica: 2022-02-17T16:21:00+01:00 da Repower

Repower Single Template 2022 – last article - Ultima modifica: 2022-02-22T15:14:43+01:00 da tnadmin