Ridefinire tempi e spazi della città

Anche secondo una analisi del Centro di Technology Foresight del Politecnico di Milano, tra le principali “traiettorie” del futuro della mobilità urbana sostenibile vi è indubbiamente l’aumento dell’uso di biciclette, di soluzioni di micromobilità come i monopattini e del car sharing. L’abbandono del veicolo privato sarà spinto non solo dal risparmio economico, ma soprattutto dall’obiettivo di spostarsi in modo più intermodale e sostenibile per l’ambiente. Il cambiamento della mobilità e la riduzione del numero di veicoli in transito all’interno della città cambieranno la struttura urbana, ad esempio – afferma lo studio del Politecnico – modificandone la conformazione delle corsie stradali e liberando aree da destinare a nuovi scopi come le “piazze aperte” nate a Milano con la strategia di urbanistica tattica intrapresa dal Comune o come la creazione di parcheggi adeguati non solo alle biciclette, ma anche ai cargo bike.

A questo proposito, anche le aziende logistiche in Italia stanno lentamente scoprendo questo mezzo di trasporto e i suoi vantaggi per le consegne urbane di ultimo miglio. Secondo il già citato “European Cargo Bike Survey 2022”, in Europa l’87% delle aziende di logistica utilizza già cargo bike nelle proprie flotte di consegna.

Infine, la personalizzazione delle esigenze di viaggio passerà – secondo il Politecnico – necessariamente attraverso servizi di “Mobility as a Service” (MaaS) che implicano la possibilità di adattare in modo flessibile gli orari dei mezzi di trasporto alle esigenze reali dei pendolari, riducendo i costi senza diminuire la soddisfazione degli utenti e la qualità del servizio. Questo anche tramite l’utilizzo della digitalizzazione e dei dati raccolti per prevedere le esigenze di viaggio e costruire un servizio di trasporto pubblico on-demand. Ed è qui che la modifica della struttura urbana si riconcilia con la trasformazione delle città in smart cities.

Ridefinire tempi e spazi della città - Ultima modifica: 2023-01-31T17:43:00+01:00 da Repower
87%
Aziende di Logistica che utilizzano cargo bike per le consegne in Europa (EUROPEAN CARGO BIKE SURVEY 2022)

Approfondisci

European Cargo Bike INDUSTRY

SURVEYS 2022

Paragrafo precedenteModelli di spostamento urbano
Prossimo paragrafoIl modello “Città 30”
Repower Single Template 2023 - Ultima modifica: 2023-01-05T11:53:02+01:00 da digitalfarm.tn2022-digitalfarm.tn2022