Secondo l’”Electric Vehicle Outlook 2020” di BloombergNEF, la parità di prezzo tra veicoli elettrici e veicoli a combustione interna verrà raggiunta entro la metà degli anni ‘20 nella maggior parte dei segmenti. Il rapporto “Global Energy Perspective 2021” di McKinsey afferma che i veicoli elettrici diventeranno la scelta più economica entro i prossimi 5 anni in molte parti del mondo, contribuendo a dare forma alla transizione sostenibile del settore energetico nel suo complesso. Alla parità di prezzo tra veicoli elettrici e veicoli a combustione contribuirà sicuramente anche la diminuzione dei costi delle batterie, peraltro già in atto.
Secondo analisi di BloombergNEF, entro il 2024, i prezzi dei pacchi batteria scenderanno in media al di sotto di $ 100/kWh, in parte spinti dall’introduzione di nuove sostanze chimiche, attrezzature e tecniche di produzione, per arrivare al 2030 attorno a 61 $/ kWh. Per quanto riguarda la ricarica, secondo l’EV Outlook 2020 di IEA, alla fine del 2019, c’erano 7,3 milioni di punti di ricarica per veicoli elettrici installati in tutto il mondo, ovvero un +40% rispetto al 2018 Di questi, 6,5 milioni sono punti di ricarica normali per veicoli adibiti a trasporto passeggeri. In altre parole, la ricarica domestica e sul posto di lavoro con punti di ricarica normali in corrente alternata continua ad essere la modalità di ricarica preferita dal pubblico in generale.
Ma attenzione: al 2040 saranno necessari 290 milioni di punti di ricarica a livello globale per supportare la crescente flotta di veicoli elettrici. Un gap da chiudere.