La trasformazione che sta attraversando l’industria automobilistica europea è senza precedenti. Se da una parte abbiamo posti di lavoro che a breve e medio termine sono in pericolo, dall’altra l’intera catena automobilistica sta lottando per attrarre e reclutare persone qualificate per occupazioni nuove ed emergenti. Riqualificazione e aggiornamento sono le misure che permetterebbero di far quadrare il cerchio tra i due poli dell’industria, quella tradizionale che libera posti di lavoro e quella nuova che li crea.
Per far fronte a questa situazione, in Europa è nata la Automotive Skills Alliance con l’obiettivo di mettere in atto un quadro di aggiornamento/riqualificazione che massimizzi la competitività del settore, la conservazione del lavoro e nuove opportunità di impiego, aprendo la strada a una partnership di competenze per l’intero ecosistema automobilistico. L’obiettivo è riqualificare il 5% della forza lavoro automobilistica ogni anno per sette anni, il che si tradurrebbe in circa 700.000 persone nell’intero ecosistema. Un progetto importante perché, come afferma Agora Verkehrswende, la (ri)qualificazione di lavoratori è un requisito fondamentale per il successo della transizione verso la mobilità a emissioni zero.