Secondo i dati disponibili a gennaio 2022 e sulla base degli andamenti del primo semestre 2021 ci si attende che nel mondo le vendite di veicoli elettrici (auto e light commercial) si attestino per il 2021 sui 6,4 milioni, di cui oltre 4 milioni di BEV e 2,4 milioni di PHEV. Un aumento del 98% su base annua rispetto al 2020 e questo nonostante il Covid-19 e la carenza di componenti. Secondo questi dati, dunque, alla fine del 2021 ci si aspetta che ci siano sul mercato globale oltre 16 milioni di veicoli elettrici, di cui i 2/3 BEV. Sono numeri che, rispetto all‘attuale andamento dei motori tradizionali indicano chiaramente in che direzione sta andando il mondo. Tutti i Paesi, escluso il Giappone, hanno assistito a un’importante crescita, anche laddove nel 2020 avevano osservato una certa lentezza di adozione dell’elettrico. Ad esempio, negli Stati Uniti, dove nel 2020 si era vista una crescita molto moderata, nel 2021 si è registrato un +166%. La Cina supera nuovamente l’Europa con una crescita su base annua del 197%, mentre l’Europa “si ferma” a +157%. I due mercati rimangono comunque leader indiscussi dell’elettrico a livello mondiale.
Secondo il Mobility Ownership Consumer Survey di McKinsey del Luglio 2021, la maggior parte dei pendolari intervistati sarebbe disposta ad adottare diverse forme di micromobilità
Una novità del 2021: per la prima volta nelle classifiche mondiali delle 10 auto più vendute ci sono solo BEV. Al primo posto Tesla Model 3, ma questa non è novità. L’elettrico va dunque forte, ma è ancora nettamente in minoranza: il numero di veicoli su strada in tutto il mondo cresce ogni anno di circa 40 milioni di mezzi, tra auto e autocarri leggeri, di cui l’85% utilizza ancora benzina o diesel.
TESLA
Al primo posto. Per ora.
Secondo la classifica delle auto più vendute al mondo stilata da EV-Volumes, Tesla Model 3 sarebbe al primo posto. Non stupisce, perché il gigante statunitense per primo ha capito la direzione futura della mobilità e probabilmente ha contribuito a definirne l’orizzonte. Nel 2021 ha segnato un altro risultato che contribuirà a mantenerlo nelle prime posizioni di vendita: Hertz, il gigante dell’autonoleggio, ha comprato 100.000 Tesla, un ordine che secondo Bloomberg potrebbe valere 4,2 miliardi di dollari e diventare il più grande mai effettuato nel settore dell’auto elettrica. Pare, tra l’altro, che l’ordine non si fermi a quota 100.000. Vedremo quali sorprese riserverà il futuro.