Lunga vita alla bicicletta

Con la pandemia, uno degli interpreti principali della rivoluzione nel mondo della mobilità sta diventando proprio la bicicletta, sia come mezzo per gli spostamenti quotidiani, soprattutto in ambito urbano, sia come mezzo di trasporto per il turismo.

Il rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) sul clima ha identificato, nell’ambito della mobilità, la bicicletta come una delle soluzioni più sostenibili, inclusive e salutari per garantire un futuro migliore nei contesti urbani. L’Europa ha colto il messaggio e sta dando grande impulso a questa forma di trasporto adottando nel 2021 il primo “Pan-European Master Plan for Cycling Promotion”.

Il Master Plan è concepito per aiutare enti nazionali e locali a razionalizzare gli sforzi per promuovere l’uso della bicicletta. Esso contiene obiettivi chiave da attuare entro il 2030 per aumentare significativamente la ciclabilità nel Vecchio Continente, fornendo spazi e strutture adeguate, creando un’infrastruttura ciclabile di facile utilizzo, promuovendo il cicloturismo e sviluppando una rete ciclabile transeuropea basata su piste ciclabili nazionali ufficiali e reti transeuropee EuroVelo capaci di incorporare piste ciclabili regionali e urbane.

L’adozione di questo piano rappresenta una pietra miliare per l’Europa sulla strada verso un sistema di mobilità climaticamente neutro.

KOMOOT:
BORN to BIKE

Tra le app di routing e live tracking per gli sport outdoor, in particolar modo il ciclismo, komoot è sicuramente una delle più famose. Nel 2021 ha raggiunto quota 24 milioni di utenti sparsi in tutto il mondo. Sua caratteristica è quella di permettere la creazione di itinerari specifici in base al proprio sport (bici da corsa, e-bike, gravel, mtb, trekking e molto altro) e al proprio grado di allenamento e di navigare tramite smartphone, device compatibili o wearable sportivi. Il tutto focalizzando l’utilizzo non sulla prestazione, ma sull’esperienza. Su komoot, infatti, non bisogna per forza seguire un tracciato già esistente, ma è possibile esplorare nuovi percorsi, scegliendo l’itinerario più adatto alle esigenze dell’utente. Forza della piattaforma è l’aver saputo ingaggiare la propria community grazie a soluzioni tecnologiche innovative. Tra queste, gli Highlights, luoghi imperdibili consigliati dagli users; lo sblocco gratuito delle mappe di certe aree geografiche al raggiungimento di determinati obiettivi; la possibilità di acquistare mappe a pagamento per fare viaggi ed escursioni in luoghi dove la rete internet non arriva. Proprio quest’ultima possibilità è al centro della collaborazione con Repower all’interno del progetto DINAclub.

Lunga vita alla bicicletta - Ultima modifica: 2022-02-11T10:32:00+01:00 da Repower

Repower Single Template 2022 - Ultima modifica: 2022-02-18T12:24:26+01:00 da tnadmin