L’evoluzione della città a smart city vede l’affermazione di nuove soluzioni di trasporto, che permettono di compiere operazioni innovative e conquistare nuovi spazi. Un esempio che si sta facendo largo è quello del cargo bike per trasporti commerciali leggeri su breve raggio. In quanto mezzi elettrici, permettono consegne a emissioni zero senza inquinamento acustico, si muovono agilmente nel traffico e trovano sempre parcheggio. Negli ultimi anni, nomi del calibro di Fedex, DHL, UPS, Amazon e DB Schenker hanno arricchito la propria flotta con i cargo bike e secondo un sondaggio condotto dal progetto Horizon2020 “CityChangerCargoBike”, nel 2019 sarebbero stati venduti in Europa 28.500 cargo bike con prospettive per il 2020 di aumentare le vendite a 43.600 unità (dati consuntivo ancora non pubblicati). A fine novembre l’industria europea dei cargo bike si è incontrata virtualmente nel contesto della Cargo Bike Academy: le tendenze evidenziate? Un crescente affermarsi del cargo bike come opzione aggiuntiva di mobilità per rispondere a precise necessità. Insomma: la tecnologia c’è, il potenziale anche. Sembra giunta l’ora di metterli su strada.
