Il Paese che per ora fa più parlare di sé per l’elettrificazione della navigazione è la Norvegia. Dal 2015, anno in cui ha messo in mare MS Ampere, una delle prime navi commerciali al mondo a propulsione elettrica, la Norvegia ne ha fatta di strada, sia in termini di numeri di traghetti elettrici disponibili, sia di innovazione.
Nel 2022 entreranno in funzione nel fiordo di Oslo due navi elettriche e a guida autonoma per la consegna di generi alimentari. Entrambe alimentate a batteria, avranno la capacità di trasportare 16 rimorchi di carico, ciascuno con una capacità massima di 29 tonnellate, ridurranno i viaggi su strada di due milioni di chilometri e taglieranno le emissioni di carbonio di 5000 tonnellate l’anno. Dapprima viaggeranno con un equipaggio ridotto, ma dopo un periodo di prova di circa due anni, passeranno gradualmente alla guida autonoma.

Anche altri Paesi si stanno affacciando sul mondo della navigazione a propulsione elettrica.
Nell’estate del 2021, nel porto tedesco di Rostock, sul Mar Baltico, dovrebbe entrare in funzione un traghetto elettrico, di proprietà della Città. Con i suoi motori completamente elettrici, questo traghetto potrà trasportare a ogni viaggio 80 persone e 15 biciclette e sarà dotato di batterie a ioni di litio ad alte prestazioni con capacità di 230 kWh.
Fuori dall’Europa, in Nuova Zelanda, Paese che fino ad ora ha fatto poco parlar di sé in termini di mobilità elettrica, le società HamiltonJet ed EV Maritime hanno firmato un memorandum d’intesa per costruire traghetti per pendolari alimentati a batteria. Questi traghetti sono stati progettati dapprima per sostituire la flotta di Auckland, ma le due società pensano di esportare il modello in altre città portuali del mondo.
Anche il settore sportivo, che è meno efficiente del settore auto e causa emissioni più elevate, si sta muovendo verso l’elettrico. Il motore nautico deriva da quello automotive e gli sviluppi di quest’ultimo possono fare da volàno per la transizione verso l’elettrico della nautica fornendo tecnologia e componenti.
Per citare un esempio: i fuoribordo Torqeedo integrano la batteria ad alta capacità BMW i3 nel proprio sistema di propulsione elettrica. Così il concetto di sostenibilità integrato di BMWi trova applicazioni in nuovi ambiti.