La transizione verso i veicoli elettrici sta guadagnando terreno, ma il cambiamento è ancora graduale. Secondo le previsioni attuali, solo l’8% dei 4,4 miliardi di veicoli passeggeri sarà elettrico nel 2030.
A questo ritmo, l’elettrificazione dei veicoli privati non avverrà abbastanza rapidamente per limitare il riscaldamento globale entro un aumento di temperature globali di 2°C (per non parlare del desiderato 1.5°C) rispetto all’era pre-industriale. Tuttavia, limitandoci al contesto urbano, l’elettrificazione dei veicoli potrebbe contribuire a ridurre di oltre il 70% le emissioni di CO2 rimuovere il 50% dell’inquinamento atmosferico entro il 2050.
Allargando gli orizzonti, il World Economic Forum ha lanciato un network di iniziative globali per sostenere la decarbonizzazione del settore auto: la rete Zero Emissions Urban Fleets (ZEUF). Con l’obiettivo di arrivare a flotte urbane elettrificate al 100% entro il 2030, ZEUF vede la collaborazione di giganti quali Uber, T&E (Transport & Environment), FREENOW, Leaseplan, Door2door, Lime, Blot, Voi, AEDIVE, Polis, The Climate Group e altri.