Venezia si candida a essere una capitale della sostenibilità e lo fa anche attraverso il suo Salone Nautico, in un contesto internazionale. L’edizione 2021 del Salone è stata, infatti, tutta all’insegna di tematiche green e alla ricerca di azioni concrete per sviluppare meccanismi efficaci di tutela e protezione delle aree marine e costiere più sensibili, oltre alla necessità di far crescere una nuova cultura marittima. Di questa cultura, la navigazione elettrica fa indubbiamente parte, tanto che il Salone del 2021 ha visto l’organizzazione della prima E-Regatta, un evento internazionale che punta a promuovere la navigazione elettrica. Nei tre giorni dell’evento, 21 imbarcazioni elettriche si sono confrontate su autonomia, velocità e manovrabilità in acqua. La manifestazione è stata accolta con entusiasmo tanto che è diventata parte del programma ufficiale del Salone Nautico. Non solo navigazione: Venezia diventa interprete della città del futuro anche con la Smart Control Rooms, un progetto presentato da OLIVETTI e dal Gruppo TIM. Si tratta di un sistema integrato per il controllo e la gestione della mobilità acquatica e della sicurezza stradale di Venezia, basato su una Smart Control Room (SCR) dove convergono i dati. Il progetto per proteggere la città è stato sviluppato, con l’obiettivo di migliorare mobilità e sicurezza.
La piattaforma monitora il numero di presenze in città, le provenienze di pendolari/turisti, il traffico e i flussi pedonali, ed è in grado di effettuare previsioni sulle presenze, sul sentiment analysis, calcolare indici di stato della città, controllo ambientale e altro ancora.

Repower sbarca alla Mostra del Cinema di Venezia Riprodotto al Lido il suo ecosistema di mobilità sostenibile
Il contesto naturalistico veneziano, con le sue fragilità, ricorda all’uomo l’importanza di trovare un punto di equilibrio sostenibile tra le esigenze legate alla qualità della propria vita e quelle della natura. La 78esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia, che Repower ha scelto di sostenere portando in laguna tutto il suo ampio ventaglio di soluzioni di smart mobility, rappresentava il palcoscenico perfetto per aumentare la consapevolezza del grande pubblico verso il tema della sostenibilità. L’organizzazione della Mostra del Cinema, dalla madrina Serena Rossi ai membri della giuria guidati dal regista sudcoreano Bong Joon-ho fino al Presidente Alberto Barbera, così come lo stesso Hotel Excelsior, luogo simbolo della Mostra, hanno potuto disporre per i propri spostamenti in laguna di tutte le soluzioni a zero emissioni dell’ecosistema di mobilità Repower. In primis, la barca elettrica Repowere, nata proprio sul modello di un taxi veneziano e menzione d’onore al Compasso d’Oro nel 2018, la colonnina di ricarica PALINA, capace di ricaricare sia la barca Repowere sia le auto, la panchina intelligente E-LOUNGE, strumento polifunzionale per la ricarica delle e-bike, e il cargo bike a pedalata assistita LAMBROgino.