Alle soglie del 2022 il mondo della mobilità elettrica si presenta molto dinamico, sempre più variegato e chiaramente in crescita. L’elettrificazione si diffonde anche in nuovi segmenti del trasporto su strada, ponendo le basi per enormi cambiamenti futuri: secondo Deloitte, alla fine del decennio, nel mondo un’auto su tre vendute sarà elettrica. Ma la maggior parte dei Paesi non è ancora sulla strada giusta per portare a zero le emissioni del trasporto su gomma entro il 2050.
Guardando le cifre in assoluto, il numero di auto e autocarri leggeri in tutto il mondo aumenta di circa 40 milioni di unità ogni anno e di questi l’85% utilizza ancora benzina o diesel; le auto elettriche costituiscono circa un 4% dello share vendite. Il trasporto su strada è uno dei maggiori contributori alle emissioni globali di CO2. Per questo necessita di un’urgente transizione verso veicoli a emissioni zero se si vuole arrivare al 2050 ad uno scenario “net zero emission”. Un’adozione più rapida dell’elettrico e delle energie rinnovabili nel mix energetico, rappresenta una delle misure chiave per decarbonizzare l’economia e salvaguardare il clima.