Elettrico: il noleggio rompe gli argini, l’usato è appena nato

Secondo Aniasa – l’associazione che rappresenta le imprese che svolgono attività di noleggio veicoli, car sharing e servizi collegati alla mobilità – nel 2022 il settore del noleggio veicoli ha immatricolato 365.000 vetture, quasi il 28% del totale immatricolazioni registrate da un mercato automotive in deciso calo rispetto al 2021. Il noleggio ha confermato il suo ruolo chiave nella diffusione delle auto a basse emissioni, raggiungendo la quota del 30% delle elettriche e il 56% delle ibride plug-in. Il settore, dopo aver stabilmente superato il 25% del mercato, è oggi proiettato verso il raggiungimento di quota 30% del totale immatricolazioni, livello ancora mai raggiunto in Italia.

I dati complessivi dello scorso anno ribadiscono il ruolo decisivo del comparto del noleggio nella diffusione di veicoli a basse emissioni, senza contare la funzione di supporto al rinnovo del parco circolante (la vita media dei veicoli a noleggio è pari a 4 anni vs età media del parco circolante di 11,8 anni) e nell’immettere in circolazione vetture usate di ultima generazione, economicamente accessibili. È inoltre in chiaro aumento il numero di privati che scelgono forme di mobilità pay-per-use, rinunciando all’acquisto della vettura. E ora che il Governo concede eco-incentivi anche per il noleggio di vetture elettrificate e ibride, il canale si aspetta una crescita ulteriore.

Elettrico: il noleggio rompe gli argini, l’usato è appena nato - Ultima modifica: 2023-01-29T10:05:00+01:00 da Repower

E-Mobility
Nuove professioni

Secondo una pluri-citata ricerca dell’azienda di recruiting Hunters Group, l’aumento di vetture elettriche in circolazione ha contribuito allo sviluppo di numerose opportunità lavorative. Si ricercano professionisti come mobility manager, fleet manager e software engineer, per citarne alcuni. Una crescita spinta dallo stop alla produzione di vetture endotermiche in Europa entro il 2035, tanto che secondo Hunters Group lo sviluppo dell’e-mobility, potrebbe contribuire addirittura a creare 30 milioni di nuovi posti di lavoro nel mondo. E chi oggi lavora nel mondo del motore endotermico? Vi sono programmi di riqualificazione professionale e aggiornamento – quali la Automotive Skill Alliance – per fare quadrare il cerchio tra l’automotive tradizionale e l’automotive elettrico che richiede nuove competenze

Repower Single Template 2023 - Ultima modifica: 2023-01-05T11:53:02+01:00 da digitalfarm.tn2022-digitalfarm.tn2022