Da Consumer a Prosumer: la transizione energetica trasforma le utenze

La decentralizzazione è una delle caratteristiche del nuovo sistema energetico basato su fonti rinnovabili: la produzione di energia non è più appannaggio di grandi centrali che poi servono un’ampia area di utenza, ma può comprendere anche impianti più piccoli distribuiti sul territorio, capaci di fornire l’energia prodotta alla rete in diversi punti di accesso distribuiti. Ogni utenza che si doti di impianti di produzione di energia rinnovabile può trasformarsi da semplice consumatore a consumatore e produttore contemporaneamente.

Da consumer a prosumer, appunto. Se più utenti si uniscono, possono così dare vita a forme di autoconsumo collettivo, per esempio quello realizzabile in un condominio dove risiedono più famiglie che condividono un impianto fotovoltaico posto sul tetto dell’edificio. Sviluppo ulteriore di questo processo sono le comunità energetiche rinnovabili, recentemente normate dal Decreto MISE 15 settembre 2020.

Le comunità energetiche rappresentano nuove entità tecniche, legali e sociali che prevedono la partecipazione dei cittadini al sistema energetico in qualità di prosumer con l’obiettivo principale di fornire benefici ambientali, economici e sociali alla comunità stessa per la creazione di un benessere condiviso.

In questo senso, Regione Lombardia vuole sostenere con 22 milioni di € la creazione di un sistema regionale chiamato Comunità Energetica Rinnovabile Lombardia (CERL) per fornire assistenza tecnica e informazioni agli Enti Locali e ai cittadini lombardi.

Da Consumer a Prosumer: la transizione energetica trasforma le utenze - Ultima modifica: 2022-02-12T14:16:00+01:00 da Repower
2020
Anno in cui le comuntà energetiche italiane vengono normate
+22 MLN
Dotazione per la creazione del CERL
Repower Single Template 2022 - Ultima modifica: 2022-02-18T12:24:26+01:00 da tnadmin