Quello tra ENAC e Regione Lombardia, descritto nel paragrafo precedente, è un accordo fondamentale non solo in vista di Milano-Cortina 2026, ma anche per sostenere lo sviluppo dell’Urban Air Mobility in Italia, integrandolo nel modello di Smart City del XXI secolo. Nell’industria aerospaziale lombarda ci sono tutte le tecnologie e le competenze necessarie per dar vita a una Advanced Air Mobility. Il know-how, però, non basta.
Servono infrastrutture (oltre che nuove regole di volo), anche nella digitalizzazione delle città e delle loro amministrazioni, presupposto che faciliterebbe l’accesso ai servizi di nuova mobilità da parte dei cittadini.
Proprio la digitalizzazione delle città è il parametro utilizzato da FPA, società del gruppo DIGITAL 360, per l’indagine di ICity Rank 2021 e per stilare l’“hit parade” del 2021 per le città italiane. Otto i parametri considerati:
- disponibilità online dei servizi pubblici;
- integrazione delle piattaforme digitali;
- disponibilità di app di pubblica utilità;
- utilizzo dei social media;
- rilascio degli open data, come segno di trasparenza;
- accessibilità delle informazioni
- implementazione di reti wifi pubbliche;
- diffusione di tecnologie di rete.
I risultati? Firenze, Milano e Bologna si confermano anche quest’anno ai vertici riaffermando una leadership già riportata l’anno scorso. Queste città si qualificano pienamente come isole digitali in quanto «utilizzano in modo diffuso, organico e continuativo le nuove tecnologie nelle attività amministrative, nell’erogazione dei servizi, nella raccolta ed elaborazione dei dati, nell’informazione, nella comunicazione, nella partecipazione e per portare avanti processi di innovazione istituzionale, culturale e organizzativa al fine di migliorare la qualità della vita e dei servizi funzionali, i livelli di occupazione e la competitività, come risposta ai bisogni delle generazioni attuali e future, garantendo la sostenibilità economica, sociale e ambientale dello sviluppo urbano». Nel dettaglio, Firenze è prima della classe con performance d’eccellenza nel campo degli open data, del wifi, di IOT e tecnologie di rete e delle app municipali. Milano si classifica seconda, con punti di forza in particolare negli open data, nei servizi online e negli indici di trasparenza e accessibilità. Bologna sale sul terzo gradino del podio grazie soprattutto ai risultati nell’utilizzo dei social, nell’IOT e nelle tecnologie di rete. Tre poli dell’innovazione che negli ultimi anni stanno vedendo avvicinarsi rivali di dimensioni intermedie: Modena e Bergamo diventano sempre più protagoniste dell’innovazione, al quinto e sesto posto dopo Roma Capitale. Tra i capoluoghi del sud, Cagliari e Palermo si stanno focalizzando sulle piattaforme digitali. Una distribuzione più omogenea è sicuramente una buona notizia per il Sistema Paese.
RISULTATI DEGLI ULTIMI TRE ICITY RANK | |||
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | |
Firenze | Bologna | Milano | |
2021 | 1 | 3 | 2 |
2020 | 1 | 2 | 3 |
2019 | 2 | 3 | 1 |