Collegare uffici e luoghi di residenza: il PSCL

Come affermato all’inizio di questo capitolo, tra le “nuove abitudini” dei cittadini e in particolar modo dei lavoratori dipendenti, ci sono anche i nuovi orari di lavoro nati sull’onda degli obblighi legati allo smart working o alla presenza scaglionata negli uffici.

Considerabili come novità nel 2020, oggi sono diventati la regola in molte aziende. Per rispondere alle necessità legate alle nuove abitudini, il Governo italiano ha sistematizzato un piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL), ovvero uno strumento di pianificazione degli spostamenti del personale dipendente. Il piano mira a favorire una riduzione nell’utilizzo del mezzo di trasporto privato individuale e una migliore organizzazione degli orari negli spostamenti urbani. La sua definizione è obbligatoria per le imprese e le pubbliche amministrazioni con singole unità locali con più di 100 dipendenti situate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia o in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti.

Anche le imprese che non rientrano in questi parametri possono comunque procedere facoltativamente all’adozione del PSCL del proprio personale dipendente.

Collegare uffici e luoghi di residenza: il PSCL - Ultima modifica: 2022-02-11T15:31:00+01:00 da Repower
Repower Single Template 2022 - Ultima modifica: 2022-02-18T12:24:26+01:00 da tnadmin