Cargo Bike, astro nascente per le consegne urbane

Il cargo bike per il trasporto delle merci e delle persone: una soluzione versatile che non inquina, agile e particolarmente adatta alla città. Secondo Henk Swarttouw, presidente della European Cyclists’ Federation (ECF) “ci sono poche cose che non puoi fare con un cargo, perché possono trasportare fino a 250 Kg”. In versione muscolare o elettrica, questo veicolo va forte in Europa: secondo i risultati dell’indagine “European Cargo Bike Industry Survey”, condotta da Cyclelogistics, nel 2021 i cargo bike hanno registrato vendite per un +66%. Essi stanno a poco a poco trasformando la mobilità urbana, anche commerciale per le piccole consegne e sono in grado di dare un contributo alla diminuzione delle emissioni urbane, contribuendo alla sostituzione dei piccoli camion van con motore a combustione. Un bell’esempio in questa direzione viene dalla Scozia dove FARR OUT Deliveries, il primo servizio di consegna di corriere indipendente con cargo bike, ha ormai una lista di cento clienti (raccolti in un anno), tutte imprese locali alle quali offre servizi di consegna: piccole birrerie, produttori di bevande e panetterie, che richiedono consegne a cittadini, bar e pub.

Cargo Bike, astro nascente per le consegne urbane - Ultima modifica: 2022-02-07T05:31:00+01:00 da Repower
Lo stand Repower a EICMA 2021

La famiglia dei cargo bike LAMBRO a EICMA, TTG E Milano Design Week
Il boom dei cargo bike arriva in Italia

Dopo l’exploit del Nord Europa, il boom dei cargo bike sta arrivando anche in Italia, spinto dalla crescita del delivery e dalla diffusione della micromobilità urbana. Un trend confermato anche dalla crescente percentuale di veicoli elettrici e a pedalata assistita esposti all’edizione 2021 di EICMA (Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo e Accessori), una delle più importanti fiere del settore a livello mondiale. In questa sede Repower ha presentato, con uno stand e un’area test drive dedicata, 4 nuove livree del cargo bike a pedalata assistista LAMBRO, disegnato dallo studio del Compasso d’Oro alla carriera Makio Hasuike. Le due versioni, LAMBROgio e LAMBROgino, dispongono rispettivamente di vano di carico chiuso e aperto, e sono quindi ideali per il trasporto di merci e persone. Con una capacità di carico fino a 350 kg e un’autonomia di 40 km, LAMBROgio e LAMBROgino si adattano bene sia a spazi urbani sia a contesti privati come resort, campeggi e quartieri fieristici.
In questo contesto, la famiglia LAMBRO non poteva mancare alla più importante fiera italiana per il settore hospitality B2B: TTG Travel Experience, a Rimini. Dal Sud al Nord Italia, strutture diffuse, ma anche attività di promozione turistica, attive in centri storici con ZTL, stanno cogliendo sempre più le opportunità offerte dal comparto cargo bike. Le funzionalità di LAMBRO si adattano perfettamente anche alle necessità del food delivery e più in generale alla logistica da ultimo miglio. Con questa logica è stata accolta la partecipazione, durante la Milano Design Week, al progetto internazionale #RoGUILTLESSPLASTIC2021, ideato e curato dalla designer Rossana Orlandi e installato presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci a Milano. In tale contesto, Repower ha partecipato all’installazione di Planet Farms, azienda di vertical farming, inserendo la versione LAMBROgio come ideale punto di equilibrio e contatto tra produzione alimentare sostenibile a km zero e grande distribuzione organizzata.

+66%
Aumento vendite cargo bike in EUropa nel 2021

250kg
Peso che può trasportare un cargo bike

Repower Single Template 2022 – last article - Ultima modifica: 2022-02-22T15:14:43+01:00 da tnadmin