Africa: l’elettrico avanza su due (o tre) ruote

Se nella quinta edizione di questo white paper veniva messa in evidenza la ben visibile assenza di certi continenti dal mercato dell’elettrico, o almeno dalle sue statistiche, oggi questa situazione sta cambiando.

L’Africa, ad esempio, sta destando interesse, soprattutto per i produttori di veicoli a due e tre ruote elettrici.

Oggi questa tipologia di veicoli è la più popolare nei centri urbani del Continente e l’elettrificazione della mobilità, per avere successo, deve necessariamente partire da qui.

Per questo UNEP – United Nation Environment Programme e IKI, l’Iniziativa Internazionale per il Clima della Germania, hanno lanciato una serie di progetti pilota:

  • nel marzo 2021, l’UNEP ha avviato i primi progetti di mobilità elettrica pubblico-privato in Kenya e Uganda, testando 100 e-bike donate da TAILG, un produttore cinese;
  • la cooperazione tra i governi di Kenya, Uganda, Ruanda, Etiopia, Burundi, Madagascar e Seychelles con l’obbiettivo di guidare la transizione della regione orientale del Continente verso la mobilità elettrica;
  • un programma globale di mobilità elettrica, con il supporto dell’UE e di altri, per costruire capacità, strategie e politiche, modelli di business e schemi finanziari per sostenere la transizione verso la mobilità elettrica.

Con redditi e capacità di investimento in aumento, il continente africano dimostra significative potenzialità di crescita, non a caso la Cina è già molto presente in questo mercato.

Africa: l’elettrico avanza su due (o tre) ruote - Ultima modifica: 2022-02-07T15:44:00+01:00 da Repower
Repower Single Template 2022 - Ultima modifica: 2022-02-18T12:24:26+01:00 da tnadmin