Anno nuovo vita nuova, sembrano dire le statistiche. Il primo mese del 2023 è iniziato bene per il mercato auto in Italia. Sono 128.301 le nuove immatricolazioni di gennaio ovvero +19% rispetto allo stesso mese del 2022. In termini di alimentazioni, le autovetture a benzina vedono il mercato di gennaio aumentare del 14,4% rispetto al 2022, mentre le diesel crescono del 18,1%.
In crescita del 19% le immatricolazioni di auto elettrificate, che rappresentano ormai il 44% del mercato di gennaio. Tra queste, le ibride non ricaricabili (mild e full hybrid) aumentano del 23,5%, le plug-in crescono del 9,2% e le BEV, invece, proseguono il trend negativo con una flessione dell’11,2%. Infine, le autovetture a Gpl crescono del 28,7%, mentre crollano le immatricolazioni delle auto a metano (-79,7%).
LE 5 BEV PIÙ VENDUTE IN ITALIA. CONFRONTO 2021/2022. CON INDICAZIONE DI AUTONOMIA | ||||
---|---|---|---|---|
AUTONOMIA KM (MAX O DICHIARATA) | CLASSIFICA 2022 | CLASSIFICA 2021 | AUTONOMIA MAX DICHIARATA | |
320 Km | FIAT 500E | 1 | FIAT 500E | 320 Km |
160 Km | Smart forTwo | 2 | Smart forTwo | 160 Km |
514 Km | TESLA MODEL Y | 3 | Renault Twingo | 270 Km (ciclo urbano) |
230 Km (media) | Dacia Spring | 4 | Dacia Spring | 230 Km (media) |
270 Km (ciclo urbano) | Renault Twingo | 5 | Tesla Mod. 3 | 491 Km |